23.4 C
Napoli
16 Giugno 2024

Chi siamo

“La svolta di Viola” ed i ragazzi della Roma più “difficile” 

di Antonio Marco Del Cogliano Recensioni per Esordienti

“La svolta di Viola”, al di là della trama precipua, permette di respirare il climax vissuto da una generazione di ragazze e ragazzi nella Roma più “difficile” della periferia, zona San Basilio, in un periodo a cavallo fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80.
Già questo sarebbe un ottimo motivo per leggerlo; a ciò, si aggiunga una trama originale, una scrittura fluida ed appassionante, e la comparsa di tematiche socialmente rilevanti.
Viola è adolescente che vive una situazione familiare difficile, dopo un’infanzia spensierata vissuta come figlia di custodi di una grande villa – con annesso enorme giardino – nella periferia romana.
La Roma di fine anni ’70 sa essere spietata con chi non è dotato di un qualche “paracadute” sociale, invasa com’è da droga e delinquenza; proprio in questi mondi si trova invischiata suo malgrado Viola, che finisce, trascinata dall’amore coinvolgente per Cristiano, nella spirale della dipendenza.
Sarà l’incontro fortuito con una coppia di agricoltori e quello con un ragazzo di buona famiglia a dare a Viola una chance; e Glauco, il figlio di Viola, a costituirne il più grande riscatto.
Tutto giocato sul meccanismo del flashback, ne “La svolta di Viola”, la scrittrice Silvana Gambone ha saputo costruire magistralmente un romanzo a tratti commovente, variegato e godibilissimo.

Articoli correlati

Ultimi Articoli