18.3 C
Napoli
4 Giugno 2023

Chi siamo

Azione: finalmente il Congresso. Calenda vuole mandare in pensione la “politica del dire” 

di Donato D’Aiuto

Dopo due anni di attesa anche per Azione, il partito fondato da Carlo Calenda e Matteo Richetti, è giunta l’alba.
Due anni lunghi e difficili, conditi dalla difficoltà di vedersi fisicamente e dai tanti rinvii del Congresso a causa del Covid.
Ma non si può sfuggire all’alba.
Victor Hugo diceva che “la grandezza dell’alba è composta da un residuo di sogno e un principio di pensiero”.
L’alba di Azione, invece, è l’esatto opposto: è il risultato – temporaneo – di un grande pensiero e il principio di un sogno da incalzare.
Soltanto chi pecca di bieca miopia non riesce a cogliere la grandezza di questo nuovo inizio della politica italiana,
Carlo Calenda non ha fondato un partito che faccia da stampella a questa o a quella maggioranza, Azione vuole essere altro. Azione vuole affermare il suo essere senza la necessità di adagiarsi su qualche comoda coalizione e diventare punto di riferimento per chi è stanco della politica “del dire”, capace solo di costruire cartelli elettorali.
La politica “del dire”, per esempio, è quella che sabato mattina ha portato Enrico Letta, ospite di Azione al Palazzo dei Congressi, a dire che “lavoreremo insieme e vinceremo le elezioni del prossimo anno” e poi, neanche 48 ore dopo, durante la Direzione Nazionale del PD che “con i 5Stelle il rapporto durerà”.
La politica “del dire” è quella che si sofferma sempre e soltanto sul “con chi stare per prendere il potere” e mai sul “cosa fare una volta preso il potere”.
Questo è il paradigma che Azione vuole invertire. Bisogna ritrovarsi sui temi e sul “come” affrontarli. È di questo che necessita il nostro Paese.
Lo sanno bene anche i maggiori leader politici, costretti un anno fa a chiamare al Governo Mario Draghi, dopo aver ingarbugliato così tanto la matassa che l’unica alternativa sarebbe stata dargli fuoco.
Carlo Calenda e Matteo Richetti, hanno dato vita ad un polo serio e credibile che mira a fare in modo che non ci si debba rivolgere ai “competenti” solo quando si è messo un piede in fallo. La competenza non può essere l’eccezione, la competenza deve essere la regola.
Per farlo c’è bisogno di tempo, impegno e soprattutto bisogna avere il coraggio di lasciar andare “gli influencer della politica” e “i fenomeni del voto” per abbracciare con forza la politica della serietà, la politica “del fare”.

Articoli correlati

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli