12.7 C
Napoli
23 Marzo 2023

Chi siamo

Giffoni Innovation Hub, diventa incubatore certificato dal Ministero delle Imprese

Giffoni Innovation Hub, polo creativo di innovazione nato nel 2015 sulla scia del patrimonio del Festival di Giffoni, diventa il settimo incubatore campano certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché il primo tra gli incubatori certificati nelle industrie creative ad occuparsi di percorsi di accelerazione per le startup che guardano al mondo “teens & kids”. Luca Tesauro, amministratore delegato Gih, dichiara: “Questa certificazione del Ministero ci rende orgogliosi, un traguardo ottenuto grazie anche all’ingresso, lo scorso anno, di Cdp Venture Capital Sgr, Opes Lcef Trust e Sefea Impact Sgr nel capitale sociale dell’azienda, con un investimento complessivo pari a 2 milioni di euro, che ha favorito il consolidamento delle nostre quattro business unit tra cui l’Acceleratore per programmi di Open innovation. Nei fatti, essere un incubatore certificato è un riconoscimento importante per il lavoro svolto negli anni e per il ruolo che una realtà come Gih gioca all’interno del sistema innovativo regionale, meridionale e nazionale. Condividiamo la soddisfazione con il direttore Gubitosi che da visionario, più di 50 anni fa, ha dato il via a tutto questo”.

Entusiasta anche il direttore generale di Giffoni, Jacopo Gubitosi: “Il riconoscimento di incubatore certificato rappresenta un grande risultato per tutti noi ed è molto gratificante per il lavoro svolto in questi ultimi anni. Giffoni Innovation Hub entra in un network nazionale di prestigio, con la possibilità di dare vita a progetti e programmi per la formazione dei giovani, offrendo opportunità occupazionali legate alla creatività e all’innovazione. Ancora una volta Giffoni pone tra le sue priorità lo sviluppo della Campaniae lo fa all’interno di un percorso coerente con quell’idea dalla quale in questi 53 anni non ci siamo mai discostati ma che abbiamo visto crescere, trasformarsi, evolversi. Il riconoscimento di incubatore certificato rappresenta il punto di arrivo di un percorso e l’inizio di una nuova storia che metta la creatività al servizio delle nuove generazioni”. Si dice soddisfatta anche Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania. “Il dinamismo del nostro ecosistema dell’innovazione – spiega – viene confermato dalla costante crescita delle startup innovative, e anche dalla diffusione capillare degli incubatori certificati che coprono tutto il territorio e che posizionano la Campania al secondo posto nazionale accanto al Lazio. Il ‘modello Giffoni’ si rafforza come pioneristico nell’ambito delle industrie creative e si completa così di un ulteriore strumento di supporto alla crescita delle startup, grazie anche alla forte dimensione internazionale”.

Articoli correlati

Ultimi Articoli